Scopri il nostro catalogo
ECO Passaparola - Logo
Menu ECO Passaparola - Logo
Il mio profilo
Esci
Totale:
0.00 €
Carrello
Checkout

KIT COMPOST

Set di pattumiere per la raccolta dei rifiuti organici domestici, completo di prodotti a base di Microrganismi Effettivi per la fermentazione del compost

Kit Compost
Kit Compost

Kit Compost

€99.31

Kit Compost completo

La compostiera domestica è uno strumento utile per la fermentazione e il compostaggio dei rifiuti organici; compatta e pratica, può essere posizionata anche sotto il lavello in cucina. I prodotti a base di Microrganismi Effettivi permettono di velocizzare il processo fermentativo e allo stesso tempo riducono gli odori.

SKU: 1013

Categoria: Compostaggio

Tags: Produrre un buon compost

CONTENUTO

2 pattumiere per il compostaggio, dimensioni: 37x27x32cm, capacità 16 litri + 1 spruzzino base 500ml + 1 Probio Compost Nutrient + 1 sacchetto di Bokashi Secco 600g

MODALITA' D'USO

Gettare gli scarti organici della cucina nella pattumiera. Per ogni strato di rifiuti, sfarinare una manciata di Bokashi secco e nebulizzare il Probio Compost Nutrient, prima di richiudere bene il coperchio. Dopo qualche giorno (in media 3-4), dal rubinetto della pattumiera sarà possibile spillare un liquido da conservare come fertilizzante (diluire 1:1000-1:2000). Una volta riempito il contenitore, il compost impiega in media 2-3 mesi per essere pronto. Se nel frattempo si desidera continuare ad utilizzare la pattumiera, é possibile trasferire gli scarti in un sacco dell'immondizia ben chiuso e lasciarlo riposare in luogo fresco e asciutto il tempo ne-cessario alla maturazione del compost.

CONSIGLI GENERALI

Si consiglia l'utilizzo del Bokashi secco e del Probio Compost Nutrient, per una fermentazione ottimale e la riduzione degli odori. Il compostaggio é un processo fermentativo mai uguale a se stesso e viene influenzato da molteplici fattori (temperatura, stagione, ‘Ingredienti’ utilizzati...); per questo motivo il tempo della fermentazione può variare di volta in volta. Modificare la quantità di Bokashi secco e Probio Compost Nutrient utilizzati a seconda del tipo di compost che si sta formando (più asciutto, più bagnato).

Quali scarti posso utilizzare nella compostiera?

Possiamo compostare tutti i rifiuti organici della cucina, alcuni esempi: - scarti di frutta e verdura - fondi di caffé - tovaglioli di carta non trattata - bustine del thé - fiori recisi - gusci d'uovo - pane - carne e formaggio - ossa di piccole dimensioni Ricordiamo che i rifiuti dovrebbero essere sminuzzati.

Posso compostare anche gli avanzi di carne?

Sì, é possibile, seppur in quantità proporzionali al resto del compost. Ricordiamo infatti che un buon compost é formato da diversi ingredienti, i quali devono essere introdotti nella compostiera in maniera sminuzzata ed eterogenea.

Che vantaggi ha la vostra compostiera?

La nostra compostiera domestica ha diversi vantaggi: - il bidoncino da 16lt può essere posizionato sotto il lavandino, in un angolo della cucina, sul balcone... anche in appartamento possiamo produrre il nostro compost! - la compostiera ha un doppio fondo che permette di separare in modo veloce il liquido di scarto (preziosissimo!), dal compost vero e proprio che maturerà più lentamente. Il liquido può essere raccolto con l'apposito rubinetto, conservato e utilizzato a piccole dosi come ferilizzante; - l'utilizzo dei microrganismi effettivi nel compost, permette di avere un risultato ricco di sostanze nutritive per il terreno, senza cattivi odori durante il processo.

Che differenza c'è tra la compostiera doppia e il kit compost?

La compostiera doppia é formata da 2 bidoncini da 16lt di capienza, eventuali altri prodotti vanno acquistati a parte; il kit compost ha già, all'interno degli stessi bidoncini, i prodotti a base di microrganismi per iniziare il compostaggio.

Ho iniziato il compostaggio ma non esce liquido dal rubinetto...

Il compostaggio é un procedimento sempre diverso, che dipende da diversi fattori, come ad esempio la temperatura dell'ambiente e gli ingredienti utilizzati. Se dopo 4-5 giorni non si é ancora formato liquido, cosa rara ma che può capitare, assicurati di non aver utilizzato scarti troppo asciutti, o di non aver aggiunto troppo Bokashi secco, o ancora che la compostiera non sia posizionata in un ambiente molto freddo; in inverno infatti le basse temperature possono rallentare la formazione di liquido.

Posso tenere la compostiera sul terrazzo?

Normalmente sì, assicurati soltanto che quando le temperature sono particolarmente calde o fredde, la compostiera sia il più possibile al riparo e non esposta completamente al sole o al gelo.

Come conservo il liquido della compostiera? Come lo uso?

Il liquido che esce dal rubinetto della nostra compostiera é un potentissimo fertilizzante. Raccoglilo in una bottiglia ogni 3/5gg e conservalo in un ambiente fresco ed asciutto per qualche mese. All'occorrenza diluiscilo in acqua, 1:2000, e utilizzalo per innaffiare le tue piante e

La mia compostiera è piena, e adesso...?

Una volta che la compostiera é piena, é necessario far riposare il compost per 2-3 mesi prima che sia pronto. Ricorda che il compostaggio é un processo ogni volta diverso, controlla di tanto in tanto lo stato del compost prima di utilizzarlo, richiudendo sempre bene la compostiera. Puoi iniziare intanto ad utilizzare il secondo bidoncino in dotazione, e se lo desideri puoi trasferire il contenuto della compostiera "a riposo" in un sacco dell'immondizia, ben chiuso e al riparo da fonti di calore, per fargli proseguire indisturbato il suo processo di fermentazione! Trascorso questo tempo il compost é pronto per essere utilizzato nel terreno.